• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Telefono: +39.348.01.53.838 - Email: Danila@aldiladelfiume.it
Cantina al di là del Fiume
  • Vini
    • Birichén
    • Dagamò
    • Fricandó
    • Saramat
    • Zirudèla
  • Cantina aperta
  • Fuor di cantina
  • Chi siamo
  • Account
  • Cerca
  • Menu
  • 0Carrello
Dagamò

Dagamò

€ 17,50 IVA inclusa

Uva 100% Barbera proveniente da coltivazione Biodinamica e vinificato in modo naturale con lieviti autoctoni. Le uve sono fermentate e macerate con le bucce per alcuni mesi nelle anfore di terracotta italiana.

Esaurito

COD: DAGAMO Categoria: Anfora Tag: Barbera, Rosso, Secco
  • Dagamò
  • Dicono che ...
  • Deja vu
  • Annate

In questo vino cerchiamo di far esprimere tutta il potenziale della Barbera. Usiamo anfore di terracotta toscana di circa 8 hl nelle quali lasciamo macerare la Barbera con le sue bucce circa 3-4 mesi in più dopo la fermentazione.

L'azione della lunga macerazione, e dell'anfora conferiscono al vino un carattere di grande eleganza, mineralità e longevità. Con questa tecnica assecondiamo nel modo più naturale possibile l'evoluzione dell'uva in vino rispettando la varietà, il territorio e il lavoro dell'uomo.

La barbera ha trovato nel 2015 la possibilità di una concentrazione notevole che, abbinata alla freschezza delle nostre argille e del clima appenninico, dà a questo vino un importante potenziale di concentrazione.

Tutti i vini sono Vinificati in anfora e acciaio senza aggiunta né di lieviti né di altre sostanze estranee al vino. Piccola aggiunta di solforosa all'imbottigliamento che ne garantisce una corretta conservabilità senza incidere minimamente nella salubrità del vino. Affinamento in bottiglia di circa 3 mesi.

Premio Slow Wine: VINO SLOW -  Barbera Dagamò 2018

“bottiglia che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riesce a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente. L’attribuzione di questo simbolo implica l’assenza di diserbo chimico nei vigneti. Il Vino Slow risponde anche al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove è stato prodotto ”

Premio Slow Wine: VINO SLOW - Barbera Dagamò 2017

“bottiglia che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riesce a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente. L’attribuzione di questo simbolo implica l’assenza di diserbo chimico nei vigneti. Il Vino Slow risponde anche al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove è stato prodotto ”

premio Slow wine: Barbera Dagamò 2015

“decisamente buono, premio vino quotidiano, sono i frutti rossi e le note di sottobosco a dominare l’olfatto, dopo breve ossigenazione; la beva è scattante e con una spalla acida dritta, ben definito il frutto e gradevole la chiusura speziata”

PRIMA DELLA PIOGGIA

Prima della pioggia è un film del 1994 scritto e diretto da Milcho Manchevski. Vinse il Leone d'Oro al miglior film al 51ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ed ebbe la nomination all'Oscar al miglior film straniero.

2019

Uve: barbera 100%, aziendali
Vendemmia: manuale, fine settembre
Resa q/ha: 60 q.li/ha
Macerazione: 5 mesi in anfora di terracotta
Affinamento: 8 mesi bottiglia
Imbottigliamento: aprile 2020, 3.800 bottiglie
Titolo alcolometrico: 13,0
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 1
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 10

2018

Uve: barbera 100%, aziendali
Vendemmia: manuale, fine settembre
Resa q/ha: 60 q.li/ha
Macerazione: 5 mesi in anfora di terracotta
Affinamento: 8 mesi bottiglia
Imbottigliamento: Maggio 2019, 4.500 bottiglie
Titolo alcolometrico: 12,0
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 1
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 10

2017

Uve: barbera 100%, aziendali
Vendemmia: manuale, fine settembre
Resa q/ha: 60 q.li/ha
Macerazione: 5 mesi in anfora di terracotta
Affinamento: 8 mesi bottiglia
Imbottigliamento: Aprile 2018, 3.800 bottiglie
Titolo alcolometrico: 13,5
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 1
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 10

2016

Uve: barbera 100%, aziendali
Vendemmia: manuale, fine settembre
Resa q/ha: 60 q.li/ha
Macerazione: 5 mesi in anfora di terracotta
Affinamento: 8 mesi bottiglia
Imbottigliamento: Marzo 2017, 5.000 bottiglie
Titolo alcolometrico: 13
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 1
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 10

2015

Uve: barbera 100%, aziendali
Vendemmia: manuale dal 15 al 30 settembre
Resa q/ha: 65 q.li/ha

Macerazione: 5 mesi in anfora
 di terracotta
Affinamento: in bottiglia
Imbottigliamento: Marzo 2016, 6.000 bottiglie

La barbera ha trovato nel 2015 la possibilità di una concentrazione notevole che, abbinata alla freschezza delle argille del territorio e del clima appenninico, ha fornito al vino un importante potenziale di concentrazione.

Prodotti correlati

  • Saramat

    € 14,50 IVA inclusa
  • Birichén

    € 14,50 IVA inclusa

Dove siamo

Vini

Birichèn
Acciaio, Grechetto gentile, Bianco, Secco
Dagamo
Anfora, Barbera, Rosso, Secco
Fricandó
Anfora, Albana, Bianco, Secco
Saramat
Acciaio, Barbera, Rosso, Secco
Zirudèla
Acciaio, Albana, Montuni, Grechetto gentile, Bianco, Secco

Instagrams

Seguimi!
(C) 2017 Al di là del fiume - P.IVA 02639841200 - Marzabotto (Bologna), Italia - Powered by TIPINONCOMUNI
  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy
  • Condizioni di vendita
Birichén
Scorrere verso l’alto