• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Telefono: +39.348.01.53.838 - Email: Danila@aldiladelfiume.it
Cantina al di là del Fiume
  • Vini
    • Birichén
    • Dagamò
    • Fricandó
    • Saramat
    • Zirudèla
  • Cantina aperta
  • Fuor di cantina
  • Chi siamo
  • Account
  • Cerca
  • Menu
  • 0Carrello
120x70-Fr.Fricandò

Fricandó

€ 17,50 IVA inclusa

Uva 100% Albana proveniente da coltivazione biodinamica e vinificato in modo naturale con lieviti autoctoni. Le uve sono fermentate e macerate con le bucce per alcuni mesi nelle anfore di terracotta italiane.

Esaurito

COD: FRICANDO Categoria: Anfora Tag: Albana, Bianco, Secco
  • Fricandó 2015
  • Dicono che ...
  • Deja vu
  • Annate

Un vitigno autoctono del territorio Bolognese con buccia spessa, ambrata a fine maturazione, buon contenuto di tannini e profumi di frutta molto matura.

Per queste peculiarità abbiamo pensato di vinificare queste uve con una macerazione con le bucce di durata variabile, da due settimana a tre mesi circa dentro ad Anfore di terracotta toscana per poter avere una complessità che questo vitigno si merita.

Il risultato è un vino dal colore ambrato, sentori di frutta autunnale matura come diospiro, mele, nespole e profumi agrumati. In bocca la sapidità accompagna un buon contenuto tannico che da al vino una buona sensazione di piacevolezza. Il 2015 è stata un annata calda che ha permesso all’albana una maturità di frutto che incontriamo solo nelle grandi annate.

Tutti i vini sono Vinificati in anfora e acciaio senza aggiunta né di lieviti né di altre sostanze estranee al vino. Piccola aggiunta di solforosa all'imbottigliamento che ne garantisce una corretta conservabilità senza incidere minimamente nella salubrità del vino. Affinamento in bottiglia di circa 3 mesi.

I migliori 100 vini e vigneti d'Italia-

“ Il Fricando' 2019 è stato inserito nella guida "I MIGLIORI 100 VINI E VIGNETI D'ITALIA 2021” firmata da Luciano Ferraro e Luca Gardini, pubblicato sul quotidiano Il Corriere della Sera.

Slow wine guida 2017

“ diretto e mai banale, offre aromi varietali nuovi, quasi inattesi. Mostra un profumo olfattivo che richiama la buccia d’arancia, i fiori appassiti, l’uva passa; l’attacco in bocca è diretto, sapido, lievemente amarognolo, lungo il finale connotato da note erbacee.”

Maurizio Pratelli, Vini e Vinili

“un vino vero, non una di quelle bottiglie che non hanno nulla da raccontare e, se mai ce l’hanno, ripetono a memoria la stessa identica filastrocca anno dopo anno. Un vino per il corpo e l’anima, figlio di una grande attenzione in campagna che porta ad avere uve mature, sane e vitali. Per chi ama il vino, bere un bicchiere di fricandò è un atto di libertà, una fuga dalla gabbia dell’omologazione, un gesto di ribellione nei confronti delle regole che ci impone il consumo irresponsabile. Il tempo corre più veloce di noi, ce ne resta poco per vivere male!”

Elena Masi

“in anfora, è biodinamica, è l’albana più buona dell’emilia romagna!”

Valentina Maciotta, Enograstronovie

“i suoi vini biodinamici sono unici grazie alla vinificazione in anfora e a una lunga macerazione che li rendono freschi, eleganti e beverini. Molto interessante il suo fricandò 2015. E’ di colore ambrato con sentori di frutta gialla matura come le nespole, ma anche autunnale come i cachi. In bocca è fresco e sorprendentemente tannico. Mi ha conquistata”

 

JACQUELINE

Jacqueline è un brano dei Franz Ferdinan del libro Vini e Vinili di Maurizio Pratelli e Chiara Meattelli il fricandò è stato abbinato al brano musicale .

2019

Uve: Albana 100% aziendali
Vendemmia: manuale, fine settembre
Resa q/ha: 60 q.li/ha
Macerazione: 3 mesi, in anfora di terracotta
Affinamento: 3 mesi bottiglia
Imbottigliamento: Aprile 2020, 7.800 bottiglie
Titolo alcolometrico: 13,5
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 3
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 29

2018

Uve: Albana 100% aziendali
Vendemmia: manuale, fine settembre
Resa q/ha: 60 q.li/ha
Macerazione: 3 mesi, in anfora di terracotta
Affinamento: 3 mesi bottiglia
Imbottigliamento: Marzo 2019, 6.800 bottiglie
Titolo alcolometrico: 12
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 3
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 29

2017

Uve: Albana 100% aziendali
Vendemmia: manuale, fine settembre
Resa q/ha: 60 q.li/ha
Macerazione: 3 mesi, in anfora di terracotta
Affinamento: 3 mesi bottiglia
Imbottigliamento: Marzo 2018, 6.800 bottiglie
Titolo alcolometrico: 13
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 3
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 29

2016

Uve: Albana 100% aziendali
Vendemmia: manuale, fine settembre
Resa q/ha: 60 q.li/ha
Macerazione: 3 mesi, in anfora di terracotta
Affinamento: 3 mesi bottiglia
Imbottigliamento: Marzo 2017, 5.000 bottiglie
Titolo alcolometrico: 12
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 3
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 29

2015

Uve: Albana 100% aziendali
Vendemmia: manuale, dal 5 al 20 settembre
Resa q/ha: 60 q.li/ha
Macerazione: 3 mesi, in anfora di terracotta
Affinamento: 3 mesi in bottiglia
Imbottigliamanto: Marzo 2016, 5.000 bottiglie
Titolo alcolometrico: 13,2
Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 19
Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 34

Il 2015 è stata un annata calda che ha permesso all’albana una maturità di frutto che incontriamo solo nelle grandi annate.

Prodotti correlati

  • Zirudèla

    € 14,50 IVA inclusa
  • Birichén

    € 14,50 IVA inclusa

Dove siamo

Vini

Birichèn
Acciaio, Grechetto gentile, Bianco, Secco
Dagamo
Anfora, Barbera, Rosso, Secco
Fricandó
Anfora, Albana, Bianco, Secco
Saramat
Acciaio, Barbera, Rosso, Secco
Zirudèla
Acciaio, Albana, Montuni, Grechetto gentile, Bianco, Secco

Instagrams

Seguimi!
(C) 2017 Al di là del fiume - P.IVA 02639841200 - Marzabotto (Bologna), Italia - Powered by TIPINONCOMUNI
  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy
  • Condizioni di vendita
Birichén Saramat
Scorrere verso l’alto